Stoccaggio e laminazione delle acque
Applicazione
A seguito della realizzazione di nuovi e sempre maggiori insediamenti si sono evidenziate gravi problematiche connesse all’impermeabilizzazione del suolo, poiché la copertura del territorio con materiali “impermeabili” è avvenuta negli anni in maniera intensiva e repentina, impedendo al terreno di svolgere le proprie funzioni vitali , con conseguenze ecologiche ed idrauliche importanti.
Risulta quindi di fondamentale importanza mettere in atto una serie di accorgimenti per “restituire” il suolo alla natura, ripristinando il naturale drenaggio delle acque nel sottosuolo, ristabilire l’equilibrio idrogeologico, regolare le portate idrauliche e della velocità de deflussi, cause principali del problema delle esondazioni.
Funzionamento
Per far fronte a questa problematica si possono mettere in atto una serie di accorgimenti per la mitigazione del rischio idraulico,prevedendo l’installazione di sistemi che permettano la raccolta e la gestione delle acque; che consentono cioè lo stoccaggio e l’accumulo per il riutilizzo, la laminazione, ovvero il deflusso delle acque che viene regolato nel tempo e modulato in base al progetto, oppure la dispersione nel terreno , qualora le condizioni del terreno siano favorevoli ad un drenaggio.
Per la realizzazione di tali sistemi la Vibrocesano propone due soluzioni:
- le vasche prefabbricate in cemento;
- le trincee modulari in polipropilene.
Normative
Il calcolo delle portate e la progettazione dei bacini di raccolta segue le Linee Guida dell’Autorità di Bacino, i Regolamenti edilizi e le Normative Regionali
Tipologie
Le vasche in c.a.v sono complete di fori di ingresso, uscita e troppo pieno con la possibilità di avere giunti in PVC inseriti nel getto a perfetta tenuta idraulica, flange o manicotti. Le vasche possono essere dotate di dispositivi per il sollevamento, e di tutte le componenti necessarie al loro corretto funzionamento.
Complete di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.
Le trincee modulari in polipropilene sono costituite da moduli parallelepipedi che permettono di realizzare trinceee drenanti ed impermeabili in poco tempo occupando il minor spazio possibile sia in cantiere che durante il trasporto. Sono costituiti da 2 semielementi identici che vengono impilati durante il trasporto, e che vengono assemblati prima della posa.
I moduli possono essere utilizzati per disperdere nel terreno le acque provenienti da una superficie impermeabile, come ad esempio un parcheggio asfaltato, oppure per accumulare volumi d’acqua che possono essere così riutilizzati, e per laminare cioè regolare il flusso in uscita.
Questo sistema consente di mettere in atto una serie di accorgimenti utili per la gestione delle acque, come la mitigazione del rischio idraulico,l ’attenuazione delle “bombe d’acqua” e delle esondazioni.
Il sistema di celle in polipropilene è:
- completamente riciclabile
- di efficace dispersione dell’acqua con volumi ridotti rispetto ai tradizionali sistemi
- leggero e semplice da installare
- versatile
- carrabile
- durabile nel tempo e riutilizzabile
- totalmente ispezionabile
- certificate da Istituti esterni, per la progettazione idraulica, resistenza statica a breve e lungo termine, progettazione strutturale, profondità massime d'installazione.