Impianti di trattamento acque di prima pioggia in continuo

Applicazione
Questa tipologia di impianto permette di trattare in continuo le acque di pioggia provenienti dal dilavamento di superfici impermeabili esterne nelle quali si svolgono attività produttive “sporcanti”, o che vengono utilizzate come deposito di rifiuti o di materiali, per esempio parcheggi per aree industriali, stazioni di servizio potenzialmente inquinate da oli minerali, idrocarburi, sabbie e ghiaia.
Per tali aree è necessario un trattamento in continuo di tutte le acque di pioggia poiché possono apportare elementi inquinanti al corpo recettore.

Funzionamento
Vibrocesano progetta e produce gli  impianti di trattamento di prima pioggia in cui le acque vengono convogliate in maniera continuativa all’interno di un sedimentatore e successivamente nel disoleatore a coalescenza.  La separazione delle particelle solide dal liquido avviene per  gravità: il materiale solido si deposita sul fondo. Il liquido passa al disoleatore a coalescenza, che separa gli idrocarburi e oli. Alle vasche di trattamento viene convogliata una quantità di acqua determinata dalla portata in ingresso all’impianto, che dipende dall’entità della superficie da trattare e dall’indice di piovosità.

Normative
Per il calcolo delle portate c’è un’attenta progettazione che segue le indicazioni dimensionali fornite dalle normative vigenti in materia, cioè il Decreto Legislativo n. 152 del 2006, la UNI EN 858/1-2 e le normative regionali

Tipologie
L’impianto è costituito da:

  • un pozzetto scolmatore in c.a.v . ( o di bypass), che devia le acque in ingresso una volta raggiunta la portata massima in ingresso;
  • un dissabbiatore in cui in cui avviene la separazione del materiale grossolano in arrivo,che si deposita sul fondo della vasca;
  • un disoleatore a coalescenza in c.a.v. in cui avviene la depurazione da oli e idrocarburi.

E’ consigliata l’installazione di un pozzetto di prelievo prima dell’arrivo al corpo recettore.
Completi di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.
L’impianto può essere realizzato in vasche separate oppure può essere costituito da un unico manufatto
E’ consigliata l’installazione di un pozzetto di prelievo prima dell’arrivo al corpo recettore.
Complete di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.


Indice dei contenuti

 1. Degrassatori

 2. Fosse imhoff monoblocco e componibili

 3. Fosse biologiche

 4. Filtri percolatori anaerobici

 5. Filtri percolatori aerobici

 6. Disoleatori

 7. Dissabbiatori

 8. Impianti di trattamento acque di prima pioggia con accumulo

 9. Impianti di trattamento acque di prima pioggia in continuo

10. Stoccaggio e laminazione delle acque

11. Stazioni di sollevamento