Filtri percolatori anaerobici

Applicazione
Il filtro percolatore anaerobico viene utilizzato per il trattamento secondario delle acque nere di scarico provenienti da civile abitazione o da scarichi assimilabili, con recapito diverso dalla rete fognaria.
Il filtro percolatore è da utilizzarsi a valle del trattamento primario, in maniera tale da ottenere un maggiore rendimento depurativo.
Per un corretto funzionamento dell’impianto non devono essere convogliate nel filtro percolatore le acque meteoriche.

Funzionamento
Il filtro percolatore anaerobico Vibrocesano è costituito da una vasca in c.a.v. in cui avviene la depurazione in assenza di ossigeno, cioè in maniera  anaerobica, mediante colonie batteriche. Tale processo viene favorito dalla presenza di corpi plastici isotattici che riempiono la vasca in maniera casuale e hanno un’elevata superficie specifica e indice di vuoto. A corpi di riempimento aderiscono i batteri formando un film che favorisce l’attecchimento della biomassa necessaria al trattamento secondario in assenza di ossigeno.
Questo sistema tecnologico garantisce la purificazione del refluo senza consumo energetico, e garantisce il corretto funzionamento del dispositivo mediante la distribuzione uniforme del refluo in ingresso sul materiale filtrante, la depurazione e l’uscita del chiarificato, mediante tubazioni opportunamente realizzate.

Normative
Il Decreto Legislativo n. 152 del 2006  e le Delibere regionali dispongono le indicazioni realizzative e dimensionali riguardanti il filtro percolatore anaerobico
tipologie
Completi di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.
I filtri percolatori anaerobici in c.a.v. in soluzione monoblocco garantiscono una perfetta tenuta idraulica senza ulteriori trattamenti necessari, e vengono realizzati a pianta circolare e rettangolare.
I filtri percolatori anaerobici in c.a.v. in soluzione modulare garantiscono una perfetta tenuta idraulica previa sigillatura eseguita manualmente e vengono realizzati a pianta circolare.

Filtri percolatori anaerobici componibili

Filtri percolatori anaerobici monolitici


Indice dei contenuti

 1. Degrassatori

 2. Fosse imhoff monoblocco e componibili

 3. Fosse biologiche

 4. Filtri percolatori anaerobici

 5. Filtri percolatori aerobici

 6. Disoleatori

 7. Dissabbiatori

 8. Impianti di trattamento acque di prima pioggia con accumulo

 9. Impianti di trattamento acque di prima pioggia in continuo

10. Stoccaggio e laminazione delle acque

11. Stazioni di sollevamento