Disoleatori

Applicazione
Il trattamento di disoleazione consiste nella separazione degli idrocarburi e oli di origine minerale dalle acque meteoriche che derivano dalle piogge o dai lavaggi di aree pavimentate.

Funzionamento
I disoleatori in c.a.v. prodotti da Vibrocesano sfruttano la forza di gravità e la differenza di peso specifico delle sostanza che vi confluiscono:  gli oli  e gli idrocarburi galleggiano sull’acqua, mentre i solidi si posano sul fondo della vasca.
Nei disoleatori a gravità il trattamento si basa esclusivamente sulla differenza di peso specifico delle particelle di olio che galleggiano sull’acqua e di quelle della sabbie che invece si depositano, per effetto della forza di gravità.  
I disoleatori a coalescenza sfruttano invece l’azione della forza di gravità combinata con il fenomeno della coalescenza,  fenomeno per cui piccole gocce di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile tendono a unirsi, formando aggregati di maggiori dimensioni.
All’interno dei disoleatori a coalescenza la flottazione delle sostanze leggere viene agevolata dalla presenza di un filtro a coalescenza costituito da pacchi modulari in PVC con lamelle inclinate e fessure, oppure in materiale spugnoso poliuretanico che accelerano il processo di stratificazione per gravita’, attraverso il quale passa il  liquido in ingresso; in questo modo le microparticelle di olio si aggregano e formano gocce di dimensioni maggiori, avviene la coalescenza e le gocce risalgono più velocemente. La separazione degli oli avviene in maniera naturale e senza l’utilizzo di alcun additivo.
Possono essere muniti anche di otturatori a galleggiante di sicurezza, che impedisce lo sversamento accidentale di liquido nelle aree libere.

Normative
I disoleatori vengono definiti dalla norma UNI EN 858/1-2,  e dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006

Tipologie
Completi di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.
I filtri a coalescenza possono essere realizzati con pacchi lamellari ad elevata superficie specifica, oppure in materiale spugnoso poliuretanico a seconda delle esigenze progettuali.
I disoleatori in c.a.v. in soluzione monoblocco garantiscono una perfetta tenuta idraulica senza ulteriori trattamenti necessari, e vengono realizzati a pianta circolare e rettangolare.
I disoleatori in c.a.v. in soluzione modulare garantiscono una perfetta tenuta idraulica previa sigillatura eseguita manualmente e vengono realizzati a pianta circolare.

 

Indice dei contenuti

 

 1. Degrassatori

 2. Fosse imhoff monoblocco e componibili

 3. Fosse biologiche

 4. Filtri percolatori anaerobici

 5. Filtri percolatori aerobici

 6. Disoleatori

 7. Dissabbiatori

 8. Impianti di trattamento acque di prima pioggia con accumulo

 9. Impianti di trattamento acque di prima pioggia in continuo

10. Stoccaggio e laminazione delle acque

11. Stazioni di sollevamento