Fosse imhoff monoblocco e componibili
Applicazione
All’interno delle fosse imhoff avviene il trattamento primario del refluo proveniente dalle acque nere civili, da insediamenti produttivi e commerciali, allevamenti e strutture ricettive.
Funzionamento
Le fosse settiche di tipo Imhoff in c.a.v. realizzate da Vibrocesano hanno due comparti, il primo è dedicato alla sedimentazione del liquame e del fango in ingresso, in cui precipitano i solidi sospesi in entrata e si depositano nel vano di forma piramidale. Nel secondo comparto avviene il processo di depurazione in assenza di ossigeno: la ”digestione anaerobica”. La struttura delle fosse imhoff in c.a.v. prodotte da Vibrocesano consente di ottenere una zona di deflusso del refluo chiarificato in prossimità dell’ uscita.
Normativa
Vibrocesano realizza fosse imhoff in c.a.v. dimensionate nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di trattamento delle acque reflue seguendo le disposizioni della UNI EN 12566 – 1 , del DL n. 152 del 2006 e del D.C.M. del 4/02/1977a livello nazionale, a livello locale in base alle diverse normative regionali. Tali normative indicano i volumi minimi necessari al trattamento dei reflui in base al numero di Abitanti Equivalenti,l'unità di misura basilare per il dimensionamento e la scelta dell'idoneo sistema di depurazione delle acque reflue.
Tipologie
Complete di lastre di copertura per carichi pedonali, semicarrabili, carrabili, sule quali sono presenti le opportune aperture di ispezione.
Le fosse imhoff in c.a.v. Vibrocesano in soluzione monoblocco vengono realizzate a pianta rettangolare , e garantiscono una perfetta tenuta idraulica senza ulteriori trattamenti necessari.
Le fosse imhoff in c.a.v. Vibrocesano in soluzione modulare garantiscono una perfetta tenuta idraulica previa sigillatura eseguita manualmente e vengono realizzati a pianta circolare.